DSA E ALTRI BES:PROMUOVERE L'INCLUSIONE IN UN'ERA DI DISAGIO E INNOVAZIONE

📅 Data di inizio: Marzo
🕒 Durata: 10 ore in presenza
🎯 Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

📌 Presentazione del corso

Il corso di formazione è finalizzato a fornire ai docenti strumenti operativi e metodologici per affrontare le sfide della didattica inclusiva, con particolare attenzione agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Attraverso un approccio pratico e l’integrazione delle nuove tecnologie, i partecipanti acquisiranno competenze per garantire un insegnamento più accessibile, efficace e personalizzato.

🎯 Obiettivi formativi

Al termine del percorso, i docenti saranno in grado di:
Approfondire la conoscenza dei DSA e dei BES, comprendendone le caratteristiche e le implicazioni didattiche.
Applicare tecniche di insegnamento inclusivo, adattando le strategie educative alle esigenze degli studenti.
Sviluppare competenze nell’uso delle tecnologie digitali, quali software compensativi, sintesi vocale, mappe concettuali digitali e strumenti interattivi.
Gestire in modo efficace i bisogni educativi differenziati, affrontando le criticità che possono emergere nel contesto scolastico.
Creare un ambiente di apprendimento inclusivo, favorendo la partecipazione attiva e il benessere degli studenti.
Comprendere e applicare il Piano Didattico Personalizzato (PDP) in modo consapevole e funzionale.
Utilizzare strumenti compensativi e dispensativi per supportare il percorso di apprendimento degli studenti con difficoltà.
Progettare prove di verifica personalizzate, adattando le modalità di valutazione alle esigenze degli studenti con DSA e BES.

📖 Contenuti del corso

  • Principi della didattica inclusiva: metodologie e strategie per favorire l’apprendimento personalizzato.
  • Strumenti digitali per la didattica inclusiva: sintesi vocale, OCR, mappe concettuali digitali, piattaforme interattive per la didattica.
  • Approccio pratico all’uso delle tecnologie assistive: strumenti per la scrittura facilitata, gestione del tempo e organizzazione dello studio.
  • Il ruolo del docente nella gestione della classe inclusiva: strategie per favorire l’integrazione e la partecipazione attiva.
  • PDP e personalizzazione della didattica: dalla stesura all’applicazione concreta nel contesto scolastico.
  • Valutazione inclusiva: progettazione di verifiche accessibili e personalizzate.

📩 Modalità di iscrizione

Iscrizioni su Piattaforma Futura

Ultima revisione il 08-03-2025 da SILVIA BETTIN