Procedura iscrizioni-School Registration Process
Procedura iscrizione agli indirizzi di studio-diurno e istruzione per adulti
Cos'è
Procedura per l'iscrizione ai nostri indirizzi di studio professionale (diurno e serale) e tecnico per gli studenti provenienti dalla scuola secondaria di I grado o da altri Istituti/dalla formazione regionale.
Come si accede al servizio
Telefonando in portineria allo 0498724155 e fissando un appuntamento con la segreteria didattica.
Per fissare l'appuntamento con la segreteria didattica cliccare al seguente link Appuntamenti con la segreteria didattica
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto di Istruzione Superiore "L. Da Vinci"
-
Indirizzo
Via San G. di Verdara 36 -35137 - Padova
-
CAP
35137
-
Orari
8-13
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Consultare la sezione Ulteriori informazioni
Tempi e scadenze
Controllare la sezione Ulteriori informazioni
Contatti
Numero di telefono 0498724155
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Le domande di iscrizione ad ogni classe verranno accolte entro il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico, nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili.
_________________________________________________________
Iscrizioni I.I.S. L. DA VINCI - Istruzione secondaria di II grado
Iscrizioni da Istituto Secondario di I grado (scuole medie)
L’iscrizione alla classe prima per gli studenti di terza media può essere fatta esclusivamente on-line.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni).
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:
− individuano la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro” presente sulla piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it). Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono consultare, all’interno del servizio “Scuola in chiaro”, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) e la Rendicontazione sociale.
Per l’Istituto Professionale “L. Da Vinci” i codici ministeriali per l’iscrizione sono i seguenti:
- PDRC02701R ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI - INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE MARKETING, OPZIONE WEB COMMUNITY, OPZIONE IMPORT-EXPORT
- PDRC02701R ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI - INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
- PDTD027014 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO TURISMO
− accedono all’area riservata della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);
− compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, secondo le tempistiche definite dal Ministero (generalmente nel mese di gennaio);
− inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione secondo le tempistiche definite dal Ministero (generalmente entro inizi febbraio);
− dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione, procedono all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola tramite la sezione di gestione documentale presente all’interno della Piattaforma Unica;
− generalmente tra 31 maggio e il 1° luglio coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività sempre on-line attraverso la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni).
Il sistema di iscrizioni on line della Piattaforma Unica avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni sulla Piattaforma Unica.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno richiedere su base volontaria, compilando l’apposito campo del modello di iscrizione on line, l’emissione di “IoStudio – la carta dello studente”, una tessera nominativa cui sono associate funzionalità volte a garantire esupportare il diritto allo studio dello studente, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale n. 292 del 30 settembre 2021
Si ricorda che a luglio tramite semplice email a pdis02700t@istruzione.it deve essere comunicato anche il non superamento dell’esame di Scuola Secondaria di I Grado.
Tra fine Luglio ed inizi Agosto saranno pubblicati nel sito gli elenchi delle classi prime.
Per i passaggi da altri Istituti di Istruzione superiore o dalla Formazione regionale si invita a leggere attentamente il Regolamento passaggi al link https://www.leodavinci.edu.it/carte-della-scuola?id=5626.
Si riporta una sintesi del regolamento:
1. Determinazione dei posti disponibili
- Dopo gli scrutini di giugno e agosto, l’istituto verifica il numero di studenti iscritti e i posti disponibili.
- Il numero massimo di alunni per classe segue il DPR 81/2009 (27-30 studenti per classe, ridotto a 20 in caso di studenti con disabilità).
- Verifica capienza aule.
- Le richieste di trasferimento sono accettate solo in presenza di posti liberi.
2. Tempistiche per la Presentazione delle Richieste
Per gli studenti di prima classe
- Richieste ordinarie: entro il 31 gennaio, con inserimento dopo gli scrutini intermedi.
- Richieste straordinarie (gravi motivi personali, trasferimento di residenza, rischio di dispersione scolastica): possibili anche dopo il 31 gennaio, previa valutazione del Consiglio di Classe.
Per gli studenti di seconda classe
- Passaggio al Tecnico Economico per il Turismo: entro il 20 luglio, con eventuale colloquio per definire debiti formativi.
- Passaggio a un Istituto Professionale: entro il 20 luglio, con adattamento del Piano Formativo Individuale (PFI) e verifica delle competenze entro il primo trimestre.
Per gli studenti di terza, quarta e quinta classe
- Richiesta entro il 20 luglio.
- Esami integrativi obbligatori per verificare le competenze nelle discipline caratterizzanti il nuovo indirizzo.
- Gli studenti provenienti dalla formazione professionale devono sostenere colloqui di accertamento prima dell’inizio dell’anno scolastico.
- Non sono ammessi in quinta gli studenti con il quarto anno della formazione regionale.
3. Modalità di presentazione della domanda
- Documenti richiesti:
- Modulo di domanda compilato e firmato.
- Documenti di valutazione e attestati PCTO.
- Certificazioni di competenze e crediti formativi.
- Eventuale documentazione aggiuntiva (disabilità, DSA, ecc.).
- I genitori, verificato la disponibilità, richiedono il Nulla Osta alla scuola di provenienza.
4. Colloquio Preliminare
- Entro il 20 luglio, con il Dirigente o un delegato Prof.ssa Bettin.
- Obiettivi:
- Verificare la motivazione della richiesta.
- Analizzare la compatibilità del percorso scolastico.
- Identificare lacune formative e definire eventuali esami integrativi.
- Argomenti trattati: modalità del passaggio, tempi di recupero, preparazione nelle discipline chiave.
5. Criteri di precedenza (in caso di posti limitati)
- Studenti ripetenti dell’istituto.
- Studenti in obbligo scolastico.
- Studenti con percorso pregresso uguale.
- Studenti trasferiti per motivi familiari.
- Studenti provenienti dalla formazione professionale.
- Studenti ripetenti di altre scuole.
Iscrizioni Percorso di II Livello (istruzione per adulti serale)
Possono iscriversi ai Percorsi di istruzione di secondo livello, tutti coloro che, lavoratori o non lavoratori maggiorenni, il prerequisito principale per l'iscrizione ai corsi di secondo livello è il possesso del diploma di primo grado (licenza media).
IL PERCORSO SI ARTICOLA IN 3 PERIODI (3 ANNI SCOLASTICI CORRISPONDENTI AI 5 ANNI DEL CORSO DIURNO).
Vi invitiamo a visionare la sezione "Percorsi di istruzione di II livello (ex corsi serali per adulti)".
Procedura e tempistiche:
- verificare la disponibilità di accoglimento della scuola in cui intende trasferirsi e la possibilità di usufruire di crediti scolastici per l'accesso a classi successive, tramite un colloquio di orientamento con il docente referente, presentando in copia tutta la documentazione scolastica necessaria* alla definizione delle prove di accertamento da integrare per l'ammissione entro 31 luglio;
- presentare entro il 31 luglio una domanda per l’accesso al Dirigente Scolastico della I.I.S. in cui intende trasferirsi (domanda da presentare allo sportello con documento di riconoscimento e documentazione scolastica necessaria per l'ammissione e per il patto formativo individuale);
- studiare in autonomia gli argomenti e le materie previste per le prove di accertamento e riportate su apposita scheda pattuita e rilasciata in sede di colloquio;
- sostenere le prove di accertamento delle competenze - L’inserimento nei periodi didattici avviene tramite valutazione delle competenze da parte della commissione appositamente costituita; l'obiettivo è la valorizzazione delle competenze acquisite dalla persona in contesti formali, non formali e informali ed il loro riconoscimento può avvenire in fase di colloquio previa opportuna documentazione prodotta dal candidato;
- formalizzare-completare l’iscrizione allo sportello della scuola di trasferimento.
* pagelle, diplomi, attestati e/o qualifiche conseguiti; esperienze documentate di vita formativa e professionale; eventuali certificazioni mediche per bisogni educativi speciali; varie ed eventuali documentazioni utili al riconoscimenti di crediti.
Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre.
________________________
I PROGRAMMI DELLE MATERIE OGGETTO DI COLLOQUIO DI ACCERTAMENTO / ESAME INTEGRATIVO / ESAME DI IDONEITA' SI TROVANO SUL SITO DELL’ISTITUTO SEZIONE STUDENTI E FAMIGLIA.
_________________________
Documentazione per l'iscrizione:
- Modello di iscrizione debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori (disponibile allo sportello);
- Fotocopia del codice fiscale e del documento di riconoscimento dell’alunno (se extra-comunitario permesso di soggiorno);
- Fotocopia del documento/i di identità dei firmatari;
- N. 1 fototessera dello studente;
- Stampa della ricevuta di pagamento in PAGO IN RETE dell’EROGAZIONE LIBERALE - codice scuola PDIS02700T (vedi voce StudentieFamiglie/contributi);
- Stampa,solo per studenti dal 16° anno d'età, della ricevuta di pagamento della TASSA MINISTERIALE (iscrizione e frequenza) attraverso bollettino postale o F24 (vedi voce StudentieFamiglie/contributi scolastici e tasse);
- Patto educativo di corresponsabilità (scaricabile dal sito istituzionale dell’I.I.S. L. Da Vinci voce “Regolamenti”) debitamente sottoscritto;
- Autorizzazione permanente di uscita autonoma (disponibile allo sportello);
- Certificazioni (vedi nota informativa) per alunni con disabilità, con dsa, con bes;
- in caso di affido non congiunto consegna di copia del decreto di affidamento.
- Documentazione scolastica:
A) per chi proviene dalle scuole medie: Certificato delle competenze classe Terza scuola sec. I grado; Documento di valutazione classe Terza, Certificato di licenza scuola sec. I grado, Consiglio orientativo
B) per chi proviene da altro Istituto superiore: copia dell'ultima pagella - anche copia licenza media (per i corsi serali).
A cosa serve
Per l'iscrizione ai nostri indirizzi.
Descrizione breve
Procedura di iscrizione agli indirizzi Servizi Commerciali tradizionale, Servizi Commerciali Web, Servizi per la sanità e l'assistenza sociale, Tecnico Turismo e agli indirizzi professionali per adulti (ex-corso serale) Servizi Socio sanitari e Servizi commerciali.